Lunedì prossimo, 28 aprile, alle ore 16.30, presso la Sala degli Specchi della Provincia di Cosenza sarà presentato ai cittadini e agli organi di informazione il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche della Provincia di Cosenza nel corso della manifestazione intitolata: E’ l’ora dei P.E.B.A.” Alla manifestazione sono stati invitati sindaci ed amministratori locali, Associazioni e Forze Sociali.
I lavori saranno introdotti dal Direttore Nazionale dell’Unione Ciechi, Giuseppe Bilotti. Interverranno il presidente dell’Ordine provinciale degli Architetti, Silvano Corno, il Dirigente del Settore impiantistica ed edilizia sportiva della Provincia di Cosenza, ing. Francesco Molinari e il presidente dell’Ordine provinciale degli ingegneri, Menotti Imbrogno. Concluderà il presidente della Provincia di Cosenza, Mario Oliverio. I P.E.B.A. o Piani per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche sono uno strumento il cui scopo è quello di conoscere le situazioni di impedimento, rischio ed ostacolo per la fruizione di edifici e spazi pubblici. Questi piani rappresentano il punto di partenza per la redazione di Piani Pluriennali di Abbattimento delle barriere architettoniche e sono strumento metaprogettuale, necessario ad avviare procedure coordinate, per eseguire gli interventi di “attenuazione” dei conflitti uomo-ambiente. È quindi il preludio, la base, sulla quale iniziare tutte quelle azioni di “design urbano” che mirano ad interventi più o meno dedicati.
Il P.E.B.A. ha come obbiettivo generale, quello di produrre conoscenza al fine di poter iniziare concretamente le azioni di progettazione in grado di mirare all’innalzamento della qualità della rete di servizi, tempi e occasioni fornite dalla città, partendo dalle necessità di chi maggiormente richiede attenzioni, per giungere a definire risposte, capaci di garantire il quadro associante a cui mira una città solidale e quindi accessibile. Secondo questa visione, il piano è così strumento, trasversale, di analisi e verifica, necessario per alfabetizzare, utenti e gestori dell’intera provincia ad una cultura dell’accessibilità.
ultimo aggiornamento:
24/04/2014 13:28
da
questo articolo é stato letto: 18649 volte