Provincia di Cosenza - Portale- Home Page

Cosenza - La Provincia per voi

Vai al contenuto

Sei in: Home

Contatti e disponibilità

Contattaci telefonando allo
0984-74063 - N. Verde 800013103
Oppure invia un fax allo
0984-814624
Piazza XV Marzo
87100 COSENZA
Siamo aperti di mattina
tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00
pomeriggio il lunedì e giovedì
dalle 15:00 alle 16:30

Contenuto Pricipale della Pagina

Home Page

Affari Istituzionali - Cosenza, 27/01/2023

OGGI 27 GENNAIO " GIORNATA DELLA MEMORIA "

Perché la Giornata della Memoria viene celebrata il 27 gennaio per commemorare la Shoah

Giornata della Memoria

Quando viene istituita la Giornata della memoria e perché è stato scelto proprio il 27 gennaio

Il 27 gennaio di ogni anno viene celebrato in tutto il mondo il Giorno della Memoria, per commemorare le vittime dell’Olocausto. « Il pericolo dell’oblio c’è sempre», ha ricordato pochi giorni fa la senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz. È grazie a lei se a Milano esiste un luogo come il Memoriale della Shoah, ubicato nei sotterranei della Stazione Centrale: tra il 1943 e il 1945 dal cosiddetto «Binario 21» — dedicato in precedenza al solo carico e scarico di treni postali — centinaia di ebrei, partigiani e deportati politici vennero deportati su vagoni bestiame ai campi di Auschwitz–Birkenau, Mauthausen, Bergen-Belsen, Ravensbrück, Flossenbürg, Fossoli e Bolzano.

Ma quando venne istituita questa ricorrenza? La data venne scelta il 1° novembre del 2005 nel corso della 42esima riunione plenaria dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con la risoluzione 60/7 , «condannando “senza riserve” tutte le manifestazioni (su base etnica o religiosa) di intolleranza, incitamento, molestia o violenza contro persone o comunità».

Perché è stato scelto proprio il 27 gennaio? Questa data è particolarmente significativa perché il 27 gennaio del 1945 le truppe sovietiche dell’Armata Rossa, che marciavano in direzione della Germania, entrarono ad Auschwitz per liberarla. Varcando il famoso cancello con la scritta “Arbeit macht frei” (“il lavoro rende liberi”). Si stima che nel campo morirono da 1 a 1,5 milioni di persone, in maggioranza ebrei. «Noi trovammo quasi settemila persone ancora vive nel campo... C’erano cento bambini che il cameraman Vorontsov riprese mentre mostravano il numero tatuato sul braccio. In mezzo al campo principale giacevano 48 corpi. Altri 600 furono raccolti in varie parti del gigantesco complesso. Nei magazzini che non erano bruciati del tutto furono filmati i macabri reperti. E catalogati: 1.185.345 capi di vestiario maschili e femminili; 460 arti artificiali; sette tonnellate di capelli; 43.525 paia di scarpe... I capelli erano divisi per lunghezza e per colore, pronti per la spedizione. Andavano alla ditta Alex Zink della Baviera che li pagava 50 pfenning al chilo e li usava per imbottire gli abiti», raccontò il generale Vasilij Petrenko, che allora comandava la 100esima divisione di fanteria nel primo fronte ucraino, in un’intervista a Fabrizio Dragosei. Così —invece — Primo Levi, intellettuale e scrittore sopravvissuto ad Auschwitz, ha descritto l’arrivo dei soldati russi ne La Tregua il seguito di Se questo è un uomo, testo che racconta il lungo viaggio affrontato dopo la liberazione per ritornare nella sua Torino, dopo mesi di spostamenti nell’Europa centro-orientale: «La prima pattuglia russa giunse in vista del campo verso il mezzogiorno del 27 gennaio 1945. Fummo Charles e io i primi a scorgerla: stavamo trasportando alla fossa comune il corpo di Sòmogyi, il primo dei morti tra i nostri compagni di camera... Erano quattro giovani soldati a cavallo, che procedevano guardinghi, con i mitragliatori imbracciati, lungo la strada che limitava il campo. Quando giunsero ai reticolati, sostarono a guardare, scambiandosi parole brevi e timide, e volgendo sguardi legati da uno strano imbarazzo sui cadaveri scomposti, sulle baracche sconquassate, e su noi pochi vivi. A noi parevano mirabilmente corporei e reali, sospesi (la strada era più alta del campo) sui loro enormi cavalli, tra il grigio della neve e il grigio del cielo, immobili sotto le folate di vento umido minaccioso di disgelo. Ci pareva, e così era, che il nulla pieno di morte in cui da dieci giorni ci aggiravamo come astri spenti avesse trovato un suo centro solido, un nucleo di condensazione: quattro uomini armati, ma non armati contro di noi; quattro messaggeri di pace, dai visi rozzi e puerili sotto i pesanti caschi di pelo...». Il libro vinse il Premio Campiello nel 1963.

Cosa è successo nel nostro Paese? L’Italia, prima della risoluzione delle Nazioni Unite, aveva già istituito una Giornata in memoria delle vittime dell’Olocausto, scegliendo la data che sarebbe stata poi ripresa anche dall’Assemblea Generale Onu (con la legge del 20 luglio 2000 n. 211): «La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. In occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere» (dagli articoli 1 e 2 della legge del 20 luglio 2000, numero 211). In questa giornata, ogni anno, vengono commemorati sia i morti della Shoah e delle leggi razziali, che tutti coloro che hanno messo a rischio la propria vita per proteggere i perseguitati ebrei, nonché tutti i deportati militari e i politici italiani nella Germania nazista.

Fonte: Corriere della Sera

ultimo aggiornamento:
27/01/2023 12:37
questo articolo é stato letto: 51 volte
da Redazione URP

[Indietro]

©2008 Provincia di Cosenza - Piazza XV Marzo n.5 - 87100 Cosenza - (tel. 814.1) P.I.: 80003710789

Engineered by Echopress