Provincia di Cosenza - Portale - Stemma e Gonfalone

Cosenza - La Provincia per Voi

Vai al contenuto

domenica 27 aprile 2025 ore: 01.56
Sei in: Home > La Provincia > Stemma e Gonfalone

Contenuto Pricipale della Pagina

Stemma e Gonfalone

Stemma della Provincia

Lo Stemma è un simbolo, graficamente estrinsecato, che rappresenta la dignità, l’onore, il nome, la personalità dell’Ente, l’identità di un popolo e della sua storia. E’ per tale motivo che ogni emblema, con i suoi colori, le fogge, ecc. è unico e particolare.

La storia e le interpretazioni simboliche degli Stemmi e dei Gonfaloni dei Comuni, delle Province e delle Regioni d’Italia sono descritte nel Libro Araldico degli Enti Morali. Gli enti territoriali possono usare stemmi, emblemi, gonfaloni, sigilli solo se ottengono la concessione o il riconoscimento con decreto del Capo dello Stato, debitamente registrato alla Corte dei Conti e, quindi, iscritto nel Libro Araldico degli Enti Morali.

Lo Stemma della Provincia di Cosenza è formato dallo scudo (il fondo o campo sul quale sono figurate le armi) di forma Sannitica (perché così adoperato dai Sanniti): quadrato, ritondato ed aguzzo in punta, di colore argento.

Sul campo è disegnata la croce potenziata in nero. Lo scudo centrale presenta intorno gli accartocciamenti e i fregi per la foggia antica delle Province.

Posta sulla parte alta dello scudo è la Corona, simboleggiante la sovranità.

E’ importante ricordare che lo Stemma della Provincia di Cosenza non conserva la forma stabilita per le Province, infatti, rientra nelle “concessioni speciali” e precisamente nell’art. 95 del R.D. approvato il 7 giugno 1943, n. 651, di conseguenza la Corona non presenta il cerchio d’oro gemmato con fuoriuscenti il ramo di quercia e di alloro, bensì, ha forma ducale: si compone del cerchio dorato gemmato sostenente sui margini i fioroni e le perle.

La scelta della forma ducale risale alla ripartizione effettuata prima dagli Svevi, dagli Angioini poi, del regno meridionale denominato Ducatus Calabriae.

Geograficamente, la Provincia di Cosenza corrisponde, secondo alcuni studi storici, ai territori della medievale Provincia di Calabria Citeriore o Calabria latina, cosiddetta per distinguerla dalla Calabria greca.

La Provincia della Calabria Citeriore corrispondeva all’area più settentrionale della Calabria. Essa confi nava a Nord con la Basilicata, a oriente con il Mar Ionio e a occidente con il Mar Tirreno, a Sud con il fiume Neto, che la divideva dalla Calabria greca, e la pianura di Decollatura.

Il dialetto calabrese parlato nella Calabria Citeriore si differenzia ampiamente dal calabrese parlato nella parte della Calabria greca. La diversità linguistica è da attribuire all’impronta prevalentemente latina della Calabria Citeriore e alla forte infl uenza della minoranza arbëreschë.