Provincia di Cosenza - Portale- Azioni

Cosenza - La Provincia per voi

Vai al contenuto

Contatti e disponibilità

Contattaci telefonando allo
0984-74063 - N. Verde 800013103
Oppure invia un fax allo
0984-814624
Piazza XV Marzo
87100 COSENZA
Siamo aperti di mattina
tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00
pomeriggio il lunedì e giovedì
dalle 15:00 alle 16:30

Contenuto Pricipale della Pagina

Azioni

BANDI, ASTE PUBBLICHE E FORNITURA DI BENI E SERVIZI

Secondo il D.Lgs.vo 163/2006 Art. 55 comma 5, nelle procedure aperte (asta pubblica) gli operatori economici presentano le proprie offerte nel rispetto delle modalità e dei termini fissati dal bando di gara. Possono partecipare tutti coloro i quali presentano le proprie offerte nel rispetto delle modalità e dei termini fissati dal bando di gara.  L'asta pubblica per appalti di lavori, forniture e servizi, costituisce il procedimento con il quale la Provincia rende pubblicamente noti l'oggetto e le condizioni del contratto a cui intende addivenire, riceve le offerte dei concorrenti ed accetta come contraente colui che ha presentato l'offerta migliore, sotto il profilo del massimo ribasso, o dell’offerta economicamente più vantaggiosa.  Le fasi del procedimento di asta pubblica sono: 

a. determinazione a contrattare che approva il bando di gara e la sua pubblicazione;

b. ammissione dei concorrenti;

c. effettuazione dell'incanto;

d. aggiudicazione dell'asta.

Il bando di gara è l'atto fondamentale della procedura dell'asta pubblica e le sue condizioni costituiscono le regole che disciplinano l'effettuazione della gara. Il bando di gara costituisce l'invito a presentare offerte alle condizioni nello stesso previste; esso deve essere redatto in forma scritta a pena di nullità.

L’asta è dichiarata deserta ove non siano state presentate almeno due offerte valide, salvo il caso che la Provincia abbia stabilito nel bando che si procederà all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta. Le procedure ristrette sono dette anche licitazione o gara a concorso limitato. La Provincia si avvale nei casi previsti dalla legge della possibilità di prevedere il numero minimo e massimo entro i quali ricollocherà il numero delle imprese che si intendono invitare, facendone menzione nel bando di gara. Sono eseguiti a cottimo fiduciario i lavori, servizi, forniture e prestazioni per i quali si renda necessario ovvero opportuno, l'affidamento ad imprese o soggetti esterni all'ente. I preventivi per l'esecuzione dei lavori, forniture, servizi e prestazioni col sistema del cottimo fiduciario devono richiedersi ad almeno tre soggetti od imprese. La stipulazione del cottimo fiduciario, che è di competenza del Dirigente dell'unità organizzativa interessata, deve avvenire a mezzo di convenzioni. La scelta del contraente avviene in base all'offerta più vantaggiosa secondo i criteri indicati nella lettera d'invito. 

Per fornitura di beni e servizi si intende la gestione delle gare per le forniture necessarie a garantire l’attività dei vari settori dell’Ente. In particolare la predisposizione degli atti relativi alla indizione delle gare nelle varie forme previste dalla legge e dai regolamenti, procedura aperta (pubblico incanto), procedure ristrette (licitazione privata e appalto concorso) o procedure negoziate (trattativa privata) o trattativa diretta, la loro pubblicazione, l’espletamento, l’aggiudicazione e l’emis-sione delle relative determine di liquidazione. L’appalto concorso è una procedura che viene utilizzata nei casi in cui è richiesta l’acquisizione di prodotti o servizi che presentano complessità tecnica o specifiche competenze ed è preceduta da un bando che definisce i criteri di preselezione. Nell’appalto concorso le ditte, invitate a seguito di preselezione, sono tenute a presentare un progetto della fornitura, condizioni e prezzo. La trattativa è una procedura negoziata in cui l’Ente consulta soggetti di propria scelta e negozia con uno o più di loro i termini del contratto.

 

La fornitura di Beni e Servizi è gestita dal Servizio Provveditorato, Settore Bilancio e Programmazione - Patrimonio

 

Piazza XV Marzo n.5

87100 Cosenza

Tel. 0984 814610 - Fax 0984 814620

 

CONSIGLIERE DI PARITÀ

Il D.Lgs.vo n.196/00 assegna alle Consigliere di Parità un ruolo di fondamentale importanza per la promozione dell'occupazione femminile, la prevenzione e la lotta contro le discriminazioni nell'accesso al lavoro e nei luoghi di lavoro. La Consigliera è un pubblico ufficiale ed ha l'obbligo, quindi, di segnalare all'autorità giudiziaria i reati di cui viene a conoscenza. Il D.Lgs.vo n.196/2000 e il D.Lgs.vo “Codice Donna” n. 185/2006 hanno affidato nuove ed incisive funzioni e competenze relative alle politiche del lavoro, quali: 

  • rilevazione delle situazioni di squilibrio di genere;
  • promozione di progetti di azioni positive;
  • promozione della coerenza della programmazione delle politiche di sviluppo territoriale rispetto agli indirizzi comunitari, nazionali e regionali in materia di pari opportunità tra uomo e donna nel lavoro;
  • sostegno alle politiche attive del lavoro;
  • promozione dell’attuazione delle politiche di pari opportunità da parte dei soggetti pubblici e privati che operano nel mercato del lavoro (le consigliere sono componenti di diritto della commissione Provinciale Tripartita);
  • diffusione della conoscenza e dello scambio di buone prassi e attività di informazione e formazione sui problemi delle pari opportunità e sulle varie forme di discriminazione;
  • verifica dei risultati della realizzazione dei progetti di azioni positive previsti dalla legge 10 aprile 1991 n. 125;
  • collegamento e collaborazione con gli Assessorati al lavoro degli enti locali e con gli organismi di parità a livello provinciale, regionale, nazionale.

Altro riferimento è il D.Lgs.vo 11 aprile 2006, n. 198 "Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246".

 

Il servizio è sospeso

 

 

  

MINORANZE LINGUISTICHE

Presso la Provincia è operativo l’Osservatorio per le minoranze Linguistiche che provvede alla raccolta ed all’analisi di tutti i dati relativi alle iniziative volte alla promozione ed alla salvaguardia delle culture arbreshe ed occitane.

E’ operativo uno Sportello Linguistico Provinciale per le Minoranze, ubicato presso il Dipartimento Linguistico dell’UNICAL per consulenze tecniche, linguistiche e professionali. 
Sono stati avviati 18 sportelli linguistici comunali. Sono in corso di attuazione corsi di formazione linguistica per gli operatori agli sportelli. E’ stato avviato un progetto per la realizzazione della Televisione in lingua e sono previste anche manifestazioni e convegni per la promozione e la conoscenza della Legge 482/99, recante norme sulla tutela delle minoranze linguistiche. E’ stato avviato il progetto”BESA” - Biblioteca elettronica siti arbreshe.

 

Gestisce il servizio il Settore Affari Generali e Sociali  

Piazza XV Marzo n.5

87100 Cosenza

Tel. 0984 814229    Fax 0984 814279

 

PARI OPPORTUNITÀ

La Provincia sostiene le iniziative rivolte a realizzare interventi in campo sociale ed economico per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni e dei disagi relativi a particolari categorie di soggetti in difficoltà dal punto di vista sociale o discriminati perché portatori di handicap, intervenendo anche a sostegno di associazioni che operano a favore di persone disagiate.

 

Gestisce il servizio il Settore Affari Generali e Sociali

Piazza XV Marzo n.5

87100 Cosenza

Tel. 0984 814229 

L’avviso utile è pubblicato sul sito www.provincia.cs.it

 

PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI DI PROMOZIONE DELL’ARTIGIANATO

La Provincia approva, in collaborazione con i Comuni, il Programma Provinciale per l’Artigianato con il quale si stabiliscono gli obiettivi per lo sviluppo e la qualificazione dell’artigianato attraverso la programmazione di manifestazioni di promozione cofinanziate con gli stessi Comuni e le Comunità Montane. Le aziende Artigianali possono fare richiesta di adesione per la partecipazione alle varie manifestazioni.

 

Gestisce il servizio il Settore Mercato del Lavoro e Produttività

Viale Crati – Contrada Vaglio Lise

87100 Cosenza

Tel. 0984 814428  

 

PROGRAMMAZIONE DEI FINANZIAMENTI EUROPEI DA FONDI STRUTTURALI E INIZIATIVE COMUNITARIE ESPRESSAMENTE DEDICATE AI CENTRI PER L’IMPIEGO (CPI)

Il servizio consiste: 

  • Nell’ideazione e progettazione di attività co-finanziate con Fondo Sociale Europeo, Fondi nazionali, Fondi regionali;
  • Nella predisposizione di avvisi, bandi, capitolati e relative procedure connesse alle attività progettuali cofinanziate con il FSE - POR Calabria;

 

Gestisce il servizio il Settore Mercato del Lavoro e Produttività

Viale Crati – Contrada Vaglio Lise

87100 Cosenza

Per lo specifico servizio i recapiti  telefonici sono: 0984 814406 – 0984 814519       Fax 0984 814658 - 0984814622  

 

SISTEMA INFORMATIVO LAVORO

il sistema Informativo lavoro della Provincia di Cosenza S@I (ossia SAI: Servizi all’impiego) consente ai soggetti presenti sul mercato del lavoro di usufruire (attraverso la rete internet e previa autorizzazione) dei servizi offerti dalla Provincia garantendo la semplicità di utilizzo, il risparmio di tempo, la tempestività dell’informazione e l’interoperabilità dei dati con altri soggetti (INPS, INAIL, altre Province, Borsa continua Nazionale Lavoro). Questo servizio è on-line sul sito www.provincia.cs.it  - Siti tematici - Portale Lavoro

 

SPORTELLO IMPRESA

È attivo nelle sedi dei Centri per l'Impiego della Provincia di Cosenza lo SPORTELLO IMPRESA, che funge da supporto agli imprenditori e/o neoimprenditori che abbiano interesse a creare o migliorare le loro attività imprenditoriali attraverso l’ottimizzazione e la valorizzazione delle risorse. Lo sportello svolge attività di informazione, pubblicità e divulgazione delle opportunità di finanziamento, di accesso al credito, di partenariato e offerte previste dalla normativa comunitaria nazionale e locale.  Svolge inoltre attività di supporto nello sviluppo della managerialità, aiutando il giovane imprenditore a determinare il proprio progetto imprenditoriale in funzione del potenziale di sviluppo locale.

 

 

SPORTELLO MOBILITA’ INTERNAZIONALE (SMI)

Istituito in collaborazione con Euroform, lo SMI è volto a favorire ed incoraggiare la mobilità internazionale di giovani, professionisti ed imprenditori. Inoltre promuove e realizza tirocini e missioni di studio all’estero e sostiene l’organizzazione di eventi e rapporti di cooperazione sul versante dell’internazionalizzazione. Si rivolge a giovani diplomati, neolaureati, disoccupati ed inoccupati, Enti pubblici e privati, PMI, associazioni, collettività territoriali.

 

Lo sportello SMI è gestito dal Settore Politiche Comunitarie e Politiche Culturali

Piazza XV Marzo n.5

87100 Cosenza

Tel. 0984 814296  Fax 0984814297

 

UFFICIO EUROPA

L’Ufficio Europa è un servizio istituito per facilitare i processi di sviluppo locale attraverso le opportunità offerte prevalentemente dall’Unione Europea.  In questa prospettiva l’Ufficio Europa rappresenta, nel territorio locale, il partner naturale degli Enti Locali, delle imprese, delle associazioni di categoria e della cittadinanza nell’intento di acquisire informazioni e beneficiare di opportunità legate ai programmi comunitari e al mercato europeo.  A questo scopo l’Ufficio Europa eroga una gamma di servizi che si possono sintetizzare in acquisizione e diffusione di informazioni sui finanziamenti comunitari, nazionali e regionali, animazione territoriale attraverso organizzazione di eventi e seminari per la promozione della cultura europea, supporto ai settori dell’Ente nella predisposizione e nell’attuazione dei progetti finanziati.

 

L’Ufficio Europa è gestito dal Settore Politiche Comunitarie e Politiche Culturali

Piazza XV Marzo n.5

87100 Cosenza

Tel. 0984 814297     Fax 814295

 

[ Indietro ]

©2008 Provincia di Cosenza - Piazza XV Marzo n.5 - 87100 Cosenza - (tel. 814.1) P.I.: 80003710789

Engineered by Echopress