Provincia di Cosenza - Portale- Interventi

Cosenza - La Provincia per voi

Vai al contenuto

Contatti e disponibilità

Contattaci telefonando allo
0984-74063 - N. Verde 800013103
Oppure invia un fax allo
0984-814624
Piazza XV Marzo
87100 COSENZA
Siamo aperti di mattina
tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00
pomeriggio il lunedì e giovedì
dalle 15:00 alle 16:30

Contenuto Pricipale della Pagina

Interventi

AIUTI ECONOMICI

Facendo riferimento al Regolamento provinciale per l’erogazione dei benefici economici a soggetti pubblici e privati, consultabile sul sito www.provincia.cs.it

nell’ambito del sociale si può fare richiesta per:

  • Sostegni economici alle Associazioni di Volontariato, Cooperative Sociali ed Enti pubblici. 

La Provincia di Cosenza sponsorizza iniziative progettuali che siano di particolare rilevanza nel sociale e che  siano in linea con i programmi della Provincia, presentate da Associazioni di Volontariato e Cooperative Sociali legalmente costituite da almeno sei mesi, e da Enti Pubblici.

  • Aiuti economici per privi di vista ed audiolesi in condizioni economiche disagiate.

Per i privi di vista e gli audiolesi che frequentano gli Istituti superiori è garantita l'assistenza domiciliare o, in alternativa, il ricovero negli Istituti specializzati (confronta con la voce successiva: Politiche Sociali)

  • Contributi per iniziative nel campo delle pari opportunità che hanno lo scopo di promuovere la parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni e dei disagi relativi a particolari categorie di soggetti (disagiati dal punto di vista sociale, discriminati perché portatori di handicap);
  • Integrazione scolastica (confronta con la voce successiva: Politiche Sociali).
 

POLITICHE SOCIALI

Il settore si occupa di sostenere interventi in favore delle fasce deboli (anziani, minori, donne in difficoltà, persone senza fissa dimora), che vengono realizzati attraverso progetti presentati da Enti pubblici e privati, regolarmente costituiti, operanti nel sociale. Le funzioni assistenziali per i privi di vista e gli audiolesi che frequentano gli Istituti superiori sono garantite sotto forma di assistenza domiciliare o,in alternativa, di ricovero negli Istituti specializzati. Per entrambi i casi occorre presentare istanza dell'interessato, se maggiorenne o, se minorenne, dall'esercente la patria potestà o dal tutore legale, allegando:

 

  1. Certificazione di invalidità rilasciata dalla ASL competente attestante lo stato di cecità o sordità di cui al secondo comma dell'art. 2 delle Linee Guida Per l'Erogazione di Interventi Assistenziali in Favore dei Minorati della Vista e dell'Udito;
  2. Autocertificazione cumulativa relativa alla nascita, allo stato di famiglia ed alla residenza del soggetto a favore del quale viene richiesto l'intervento assistenziale;
  3. Copia del documento di riconoscimento in corso di validità dell'assistito (se minorenne copia del documento di riconoscimento in corso di validità dell'esercente la patria potestà);
  4. Copia del permesso di soggiorno e/o carta di soggiorno in corso di validità dell'assistito,qualora si tratti di persona straniera;
  5. Copia del provvedimento di nomina del tutore;
  6. Codice fiscale del soggetto quietanzante, qualora si tratti di interventi rientranti nella tipologia di cui alta lettera b) dell'art. 3; nonché codice fiscale dell'assistito o dell'esercente la patria potestà;
  7. Attestazione ISEE del nucleo familiare relativa all'anno precedente a quello della richiesta,
    rilasciata da un Centro di Assistenza Fiscale autorizzato (CAF - INPS - Comune di residenza).
  8. Dichiarazione sostitutiva di certificazione delle provvidenze economiche (pensioni, indennità,assegni,...) percepite dal soggetto minorato sensoriale a titolo assistenziale;
  9. Preventivo di spesa datato e sottoscritto dal soggetto erogatore del servizio, relativo all'intervento assistenziale richiesto.  

Le istanze potranno essere presentate, anche, presso l’Unione Ciechi e l’Ente Sordi. Questi ultimi dovranno avere cura di farle pervenire, comunque, entro il 31/12 di ogni anno

Vengono sponsorizzati progetti per assistenza ai portatori di handicap, per  residenze temporanee per minori in stato di detenzione o agli arresti domiciliari ma privi di domicilio e per minori migranti non accompagnati,anziani, donne in difficoltà, persone senza fissa dimora e altre situazioni di disagio sociale. Per le scuole di II grado vengono altresì favorite le iniziative di sostegno all’integrazione scolastica degli alunni disabili nei comuni, con il fine di assicurare la presenza degli “Assistenti in classe per l’autonomia e la comunicazione” (legge n.104/92 - D. lgvo n.112/98)

 

 

 

 

 SERVIZIO CIVILE

La Provincia predispone il progetto e lo trasmette al Servizio Civile Nazionale per l’approvazione.
Se il progetto viene approvato, la Provincia emana il relativo bando contenente i criteri specifici.
Successivamente si procede alla selezione dei partecipanti e si trasmette l’elenco degli ammessi alla Regione Calabria, che provvede al reclutamento dei volontari ed alla loro assegnazione. La Provincia si occupa poi dell’attività di controllo.

 

Gestisce il servizio il Affari Generali e Sociali 

Viale Crati- Contrada Vaglio Lise

87100 Cosenza

Tel. 0984 814356

 

TELEGIORNALE GESTUALE DEI NON UDENTI

E’ un progetto dell’Assessorato alla Cultura – Minoranze Linguistiche. Si tratta di un TG regionale, servizio di interpretariato della Lingua dei Segni LIS, volto a mitigare gli effetti dell’esclusione dei non udenti dalla sfera di vita pubblica ed istituzionale. E’ trasmesso sulla rete televisiva locale TEN.

  

[ Indietro ]

©2008 Provincia di Cosenza - Piazza XV Marzo n.5 - 87100 Cosenza - (tel. 814.1) P.I.: 80003710789

Engineered by Echopress