Contattaci telefonando allo
0984-74063 - N. Verde 800013103
Oppure invia un fax allo
0984-814624
Piazza XV Marzo
87100 COSENZA
Siamo aperti di mattina
tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00
pomeriggio il lunedì e giovedì
dalle 15:00 alle 16:30
ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SOCIALE E COOPERATIVE SOCIALI ovvero chi opera nel campo dell’assistenza sociale
La Provincia di Cosenza elargisce un contributo alle Associazioni di Volontariato e alle Cooperative Sociali legalmente costituite da almeno sei mesi, che presentano iniziative progettuali nell’ambito del sociale. Il contributo è destinato solo ai progetti ritenuti di importante valenza sociale. Esiste inoltre il Registro Provinciale delle Organizzazioni del Volontariato di cui alla legge quadro n.266/1991che consente ad un'organizzazione di acquisire lo status di ONLUS di diritto, accedere alle strutture, ai servizi e ai contributi pubblici, beneficiare di agevolazioni fiscali, stipulare convenzioni con enti pubblici (dopo sei mesi di iscrizione). Resta da sottolineare che l’iscrizione non è obbligatoria.
Il Registro Provinciale delle Associazioni di Volontariato è gestito dal Settore Affari Generali e Sociali
Viale Crati - Contrada Vaglio Lise
87100 Cosenza
al pari dell’Albo Provinciale delle Cooperative sociali.
SEGRETARIATO SOCIALE
Il Segretariato Sociale ha funzioni di coordinamento, affiancamento, progettazione ed orientamento, attraverso un sistema di comunicazione in rete (welfare) con la capacità di intercettare e prevenire il disagio sociale, anche al fine di fornire informazioni sui servizi erogati sul territorio provinciale, sul diritto ad ottenere prestazioni sociali ed assistenziali dai Comuni ed altri enti.
Nella voce Segretariato Sociale rientrano anche:
(iscrizioni e cancellazioni nonché relativi adempimenti amministrativi).
La relativa modulistica, con l’indicazione della documentazione da presentare, è scaricabile dal sito:
www.politichesocialicosenza.it
Il mediatore culturale è una figura professionale volta a favorire la comunicazione tra immigrati e istituzioni pubbliche. Si tratta di un operatore in grado d’intervenire in situazioni in cui c’è bisogno di un collegamento tra servizi pubblici e utenti stranieri. Il fine del mediatore è quello di rimuovere gli ostacoli culturali, per favorire lo scambio e la comunicazione tra culture diverse. La figura professionale del mediatore culturale trova applicazione in diversi settori della società, ovunque gli immigrati soggiornano nell’impossibilità di regolarizzare la loro posizione. Il mediatore culturale è un’utilissima figura di riferimento per la comprensione delle leggi; la neutralità della sua professione, non rappresentando in particolare nessuna delle parti interlocutrici, garantisce l’instaurarsi di un dialogo su base paritaria, nel rispetto delle differenze reciproche.
Gestisce il servizio il Settore Affari Generali e Sociali
Viale Crati - Contrada Vaglio Lise87100 Cosenza
Tel. 0984 814356