Contattaci telefonando allo
0984-74063 - N. Verde 800013103
Piazza XV Marzo, 5
87100 COSENZA
Orari di apertura al pubblico
martedì - mercoledì - venerdì: h. 9:00-12:00
lunedì e giovedì: h. 9:00 -12:00 : h.15:00-17:00
LE COMPENZE SONO DELLA REGIONE CALABRIA LEGGE 56/2014
ACQUISTO FONDI AGRICOLI
Gli utenti beneficiari dell’intervento ISMeA sono sia soggetti singoli che soggetti associati che possiedono i requisiti di ammissibilità così come esplicitato sul sito www.ismea.it alla voce strada delle opportunità. Gli interessati all’acquisto di fondi agricoli sono tenuti a munirsi della modulistica (scaricabile dal sito www.ismea.it) e ad inviarla a mezzo Raccomandata con Ricevuta di Ritorno (A/R) indirizzata all’ISMeA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) via Nomentana n.183 - 00161 Roma.
ACQUISTO E VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI
Per l’acquisto e la vendita dei fitosanitari, classificati come “molto tossico”,“tossico” e “nocivo”, occorre essere provvisti dell’apposita autorizzazione.
L'autorizzazione per l’acquisto viene rilasciata dopo aver seguito un apposito corso ed avere superato il relativo esame. Per iscriversi al corso il richiedente deve essere maggiorenne e deve allegare alla domanda la documentazione prevista. Dalla frequenza al corso e dagli esami sono esonerati i laureati in Scienze Agrarie e Scienze forestali, i Periti agrari, gli Agrotecnici ed i soggetti in possesso di laurea triennale conseguita presso una facoltà di agraria, scienze fitosanitarie, agricoltura biologica, scienze e tecnologie agrarie, tecnologie agroalimentari, viticoltura ed enologia.
Sono esonerati dalla sola frequenza al corso, ma con l’obbligo degli esami, i laureati in Chimica, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze Biologiche, Farmacia, i diplomati in Farmacia e periti chimici. L’autorizzazione ha validità 5 anni ed il rinnovo si ottiene con le stesse modalità previste per il rilascio.
L’autorizzazione alla vendita non è di competenza della Provincia di Cosenza bensì dell’A.S.P. (Azienda Sanitaria Provinciale ex ASL) che ne stabilisce procedure amministrative e didattiche e rilascia l’apposita autorizzazione. Sono esentati dal corso e dal relativo esame i laureati in Scienze Agrarie e Forestali, i Periti agrari, i laureati in Chimica, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze Biologiche, Farmacia, i diplomati in Farmacia ed i periti chimici.
Sia per iscriversi al Corso che per sostenere l'esame occorre fare richiesta alla Provincia di Cosenza oppure presso gli Uffici Agricoli di Zona.
Settore Agricoltura, Caccia e Pesca
Viale Crati – Contrada Vaglio Lise
87100 Cosenza
Tel.
ASSEGNAZIONE CARBURANTE
L’assegnazione del carburante a prezzo agevolato in agricoltura è di competenza dell’Ufficio Utenti Motori Agricoli (U.M.A.). Le condizioni necessarie per usufruire di tale agevolazione sono: 1. Avere una Partita IVA agricola; 2. L’iscrizione alla Camera di Commercio nella sezione speciale delle imprese agricole; 3. la conduzione diretta di un terreno agricolo; 4. La proprietà o la concessione d’uso di macchinari agricoli che devono essere dichiarati nella loro totalità; 5. L’iscrizione all’Anagrafe delle Aziende Agricole. Per quanto riguarda l’iscrizione delle macchine che necessitano di libretto di circolazione, questa deve essere fatta previa immatricolazione presso gli uffici della Motorizzazione Civile. Il riferimento legislativo è il DPR 454 del 14/12/01
Gestisce il servizio il Settore Agricoltura, Caccia e Pesca
Viale Crati – Contrada Vaglio Lise
Tel.
Fax.
AUTORIZZAZIONI E ALTRO
La Provincia eroga servizi pertinenti a:
- Autorizzazione annuale per trebbiatura e sgranatura meccanica dei prodotti cerealicoli:si rilascia ad inizio campagna (maggio/giugno), su presentazione di domanda in bollo, alle imprese agricole che lavorano in conto proprio o in conto terzi. Occorre essere iscritti alla Camera di Commercio ed avere la Partita Iva.
- Autorizzazione per la produzione di mangimi per uso zootecnico: chiunque intenda ottenere questa autorizzazione deve presentare domanda in bollo al settore Agricoltura. La Provincia in seguito effettuerà anche i controlli di competenza.
- Insediamento giovani agricoltori - Rilascio qualifica I.A.P. (Imprenditore Agricolo Principale).
- Sgravi fiscali per l'acquisto della piccola proprietà contadina.
L’agevolazione per l’acquisto dei fondi agricoli da parte dei coltivatori diretti deve essere esplicitamente citata nell’Atto notarile e la sua concessione è sottoposta al rilascio di una certificazione da parte del Settore Agricoltura, Caccia e Pesca, che attesti la qualifica di coltivatore diretto dell’acquirente e la rispondenza del fondo a quanto previsto dalla L. n. 604/54. Per coltivatore diretto si intende la persona che si dedica abitualmente e direttamente alla coltivazione del fondo ed al governo del bestiame. Per beneficiare dell’agevolazione il coltivatore diretto deve inoltrare domanda al settore competente utilizzando lo specifico modulo.
Gestisce il servizio il Settore Agricoltura, Caccia e Pesca
Viale Crati – Contrada Vaglio Lise
87100 Cosenza
Tel.
Tel.
Fax.
PATTI AGRARI
Tutti i soggetti coinvolti in una controversia in materia di contratti agrari o che intendono intraprendere opere di miglioramento, addizioni e trasformazioni, e/o i proprietari che intendono rientrare in possesso dell'area investita da concessione edilizia possono rivolgersi alla Provincia che, sentite le parti, assistite dai rappresentanti delle Associazioni di categoria, ed eventualmente anche i consulenti legali delle parti, verifica la documentazione presentata e si impegna a conciliare le controversie sorte in materia di patti e contratti agrari.
Gestisce il servizio il Settore Agricoltura, Caccia e Pesca
Viale Crati – Contrada Vaglio Lise
87100 Cosenza
Tel.
Fax.
UTILIZZAZIONE DEI FANGHI IN AGRICOLTURA
I fanghi provenienti dai reflui depurati delle aziende zootecniche e agroalimentari possono essere impiegati direttamente come concime, ammendante del suolo, substrato, protezione contro l’erosione, per le ricoltivazioni o per le terre da coltura artificiali.
L'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura deve essere controllata così da evitare effetti nocivi sul suolo, sulle acque, sulla vegetazione, sugli animali e sull'uomo.
Gestisce il servizio il Settore Agricoltura, Caccia e Pesca
Viale Crati – Contrada Vaglio Lise
87100 Cosenza
Tel.