Provincia di Cosenza - Portale- FAQ risposte alle domande frequenti

Cosenza - La Provincia per voi

Vai al contenuto

Sei in: Home > Urp > FAQ

Contatti e disponibilità

Contattaci telefonando allo
0984-74063 - N. Verde 800013103
Piazza XV Marzo, 5
87100 COSENZA
Orari di apertura al pubblico
martedì - mercoledì - venerdì: h. 9:00-12:00
lunedì e giovedì: h. 9:00 -12:00 : h.15:00-17:00

Contenuto Pricipale della Pagina

FAQ risposte alle domande frequenti

Le risposte dell'urp

Le piu lette | Aree tematiche |
termini contenuti

In questa sezione troverete risposta alle domande più frequenti che vengono rivolte al nostro ufficio. Le risposte alle varie domande che provengono ai nostri uffici verranno pubblicate perodicamente.

 

Tutte le FAQ nell'area tematica

  • ASTE PUBBLICHE

    faq presenti: (3)

Elenco Faq

  • Secondo l’Art. 55 D.Lgs 163/2006 comma 5, nelle procedure aperte (asta pubblica) gli operatori economici presentano le proprie offerte nel rispetto delle modalità e dei termini fissati dal bando di gara. Possono partecipare tutti coloro i quali presentano le proprie offerte nel rispetto delle modalità e dei termini fissati dal bando di gara.
    L'asta pubblica per appalti di lavori, forniture e servizi, costituisce il procedimento con il quale la Provincia rende pubblicamente noti l'oggetto e le condizioni del contratto a cui intende addivenire, riceve le offerte dei concorrenti ed accetta come contraente colui che ha presentato l'offerta migliore, sotto il profilo del massimo ribasso, o dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

    Le fasi del procedimento di asta pubblica sono:
      a. determinazione a contrattare che approva il bando di gara e la sua pubblicazione;
      b. ammissione dei concorrenti;
      c. effettuazione dell'incanto;
      d. aggiudicazione dell'asta.

    Il bando di gara è l'atto fondamentale della procedura dell'asta pubblica e le sue condizioni costituiscono le regole che disciplinano l'effettuazione della gara.
    Il bando di gara costituisce l'invito a presentare offerte alle condizioni nello stesso previste; esso deve essere redatto in forma scritta a pena di nullità: Il bando di gara è firmato dal Responsabile Ufficio Tecnico viabilità-edilizia-provveditorato, secondo le competenze.
    L’asta è dichiarata deserta ove non siano state presentate almeno due offerte valide, salvo il caso che la Provincia abbia stabilito nel bando che si procederà all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta.
     

  • Secondo l’Art. 55 D.Lgs 163/2006 comma 6, nelle procedure ristrette (licitazione o gara a concorso limitato) gli operatori economici presentano la richiesta di invito nel rispetto delle modalità e dei termini fissati dal bando di gara e, successivamente, le proprie offerte nel rispetto delle modalità e dei termini fissati nella lettera di invito. Sono invitati a partecipare tutti i soggetti che ne abbiano fatto richiesta e che siano in possesso dei requisiti di qualificazione previsti dal bando, salvo quando previsto dall’art. 62 e dall’art. 177 del citato decreto legislativo. (numero minimo dei candidati da invitare)
    La Provincia si avvale nei casi previsti dalla legge della possibilità di prevedere il numero minimo e massimo entro i quali ricollocherà il numero della imprese che si intendono invitare, facendone menzione nel bando di gara. Il numero minimo deve essere pari o superiore a cinque e quello massimo pari a ventuno.
    La Provincia, su proposta degli Uffici, stabilisce il metodo di aggiudicazione, ai sensi delle norme vigenti. La proposta degli Uffici non è vincolante. Le fasi essenziali del procedimento, regolate dalla disposizioni di legge vigenti, sono le seguenti:
      a. adozione della determinazione a contrattare ed approvazione del relativo bando di gara;
      b. pubblicazione dell'avviso di gara;
      c. presentazione delle domande di partecipazione e prequalificazione dei richiedenti;
      d. diramazione dell'invito ai richiedenti ammessi alla gara;
      e. invio delle offerte e documentazioni da parte dei concorrenti;
      f. procedure di gara con verifica dei documenti, ammissione ed esclusione dell'offerta, proclamazione dell'esito della licitazione. 

    Il bando di gara per le licitazioni private è redatto con l'osservanza di quanto stabilito dalla vigente normativa; è firmato dal responsabile competente.
     

  • Sono eseguiti a cottimo fiduciario i lavori, servizi, forniture e prestazioni per i quali si renda necessario ovvero opportuno, l'affidamento ad imprese o soggetti esterni all'ente. I preventivi per l'esecuzione dei lavori, forniture, servizi e prestazioni col sistema del cottimo fiduciario devono richiedersi ad almeno tre soggetti o imprese. La stipulazione del cottimo fiduciario, che è di competenza del Dirigente dell'unità organizzativa interessata, deve avvenire a mezzo di convenzioni. La scelta del contraente avviene in base all'offerta più vantaggiosa secondo i criteri indicati nella lettera d'invito.

 

 
[ Indietro ]

©2008 Provincia di Cosenza - Piazza XV Marzo n.5 - 87100 Cosenza - (tel. 814.1) P.I.: 80003710789

Engineered by Echopress